Edizioni del Poggio presenta:
PROTAGONISTI
della storia e della cultura di Capitanata
del giornalista e scrittore Duilio Paiano
Protagonisti della storia e della cultura di Capitanata è una raccolta di biografie di uomini e donne che con il loro impegno hanno dato lustro alla nostra terra. È un'ideale passerella dove sfilano uno dietro l'altro personaggi illustri che si sono distinti nell'arte, nell'economia, nella musica, nel teatro, nello sport, nella politica, nella storia, nella religione, la cui fama è andata ben oltre i confini della Capitanata.
Il pregio di questo libro è dato dalla ricchezza di informazioni sul nostro passato e sulla nostra storia recente che si ricavano dalla lettura delle biografie narrate con sapienza e profondità, tali da poter essere considerate veri e propri capolavori capaci di illuminare il cammino di una comunità non sempre conscia della grandezza di alcuni suoi figli.
È stato recentemente pubblicato per i tipi delle Edizioni del Poggio il saggio Protagonisti della storia e della cultura di Capitanata del giornalista e scrittore Duilio Paiano.
In oltre 400 pagine lo studioso del territorio, non nuovo a ricerche sulla storia e le vicende della Daunia, propone il profilo di trenta personaggi che dal XV secolo fino ai giorni nostri hanno illustrato la terra d'origine con le gesta, il talento, l'autorevolezza, il coraggio. Si tratta di trenta personaggi che appartengono ai più disparati settori della cultura (musica, pittura, scultura, teatro, cinema, letteratura, scienza, architettura), che si sono affermati e distinti in campo accademico, in economia o come imprenditori di successo raggiungendo anche fama nazionale e internazionale.
È sorprendente scoprire come, accanto a nomi conosciuti e acclamati, siano inserite nel volume anche personalità meno note al grande pubblico ma di non minore successo e rilevanza: tutti hanno operato profondendo competenza e sagacia, alcuni anche impegnandosi in avventure storico-politiche che ne hanno messo a repentaglio la vita.
Il saggio di Duilio Paiano è scritto con scioltezza e linearità - doti proprie del giornalista di lunga esperienza - tali da destare nel lettore interesse e curiosità per le storie narrate.
Quello che emerge è uno spaccato certamente non esaustivo (per trenta personaggi che hanno trovato posto nella ribalta di queste pagine, altre decine meriterebbero analogo privilegio...) – per quanto significativo e spesso intrigante – ma in grado di fornire un'idea lucida e decisa del contributo che la Capitanata ha saputo dare alla storia e alla cultura complessive del Paese.
Due aspetti ancora è opportuno mettere in rilievo: dietro le gesta e le imprese di questi uomini e donne emerge sempre l'importanza dell'humus personale e familiare di provenienza, generando un'indagine introspettiva che approda all'umanizzazione della storia, sottraendola alla presunta aridità di cui si dice essere permeata; la cosiddetta storia “minore” non è mai un...
»
Leggi ancora...