|
EXPO Milano 2015: Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita
27/10/2015
EXPO Milano 2015: Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita
di Lorenzo Bove
L’Esposizione Universale di Milano 2015 volge ormai al termine, dopo sei lunghi mesi di svolgimento nell’area “ Milano – Rho Fiera Expo 2015”.
E’ stata tanta l’attesa, tante le traversìe che hanno caratterizzato la fase preparatoria, ma poi Milano si è dimostrata all’altezza della situazione, ponendo in essere una “macchina organizzatrice” di grande rilievo, che ha permesso l’attuazione di imponenti infrastrutture e... |
I nuovi adolescenti: gli HIKIKOMORI
18/10/2015
Il termine giapponese Hikikomori è utilizzato per far riferimento a ragazzi che hanno deciso di isolarsi, di ritirarsi dalla vita sociale: in un mondo di social network, di legami, di globalizzazione, c’è qualcuno che desidera mettersi in disparte. La motivazione, spiegano coloro che si sono affezionati a questa dottrina, è legata a motivi personali o sociali. In particolar modo, il contesto familiare giapponese, caratterizzato da mancanza di figura paterna e protezione materna, la pressione... |
IL PRINCIPE PLACIDO IMPERIALE: BENEFATTORE O TIRANNO?
17/10/2015
IL PRINCIPE PLACIDO IMPERIALE: BENEFATTORE O TIRANNO?
di Antonietta Zangardi
Parlare del Principe Placido, fondatore di Poggio Imperiale, alias Tarranove, è sempre un piacere per un terranovese e, per chi legge o ascolta, la sua storia non risulta noiosa o ripetitiva.
Noi tutti nutriamo un riverente e filiale rispetto verso il principe Placido, che ha voluto, con fermezza, la fondazione del nostro paese, colonia agricola, modello di progresso e conquista. Egli metteva, così, in atto le... |
La tv che non ci fa pensare
10/10/2015
La tv che non ci fa pensare
Di Luciano Giacò
Quando si sente parlare di analfabeti nell’epoca contemporanea, si pensa a contadini e braccianti di inizio ‘900 incapaci di leggere e scrivere. Persone che, non essendo potute andare a scuola, non sapevano scrivere nemmeno il loro nome. Nell’Italia del boom economico, la televisione ebbe un ruolo importante nell’alfabetizzazione della popolazione rurale italiana. Il programma “Non è mai troppo tardi” del pedagogista Alberto Manzi, è uno dei primi... |
Pagine:
1
|