Libri di Puglia live streaming presentazione del saggio
Il virus nella mente (Wip Edizioni)
venerdi 26 febbraio ore 19
in diretta sulla pagina Facebook dell’Associazione Pugliese Editori
Dopo la narrativa, l’arte, i libri illustrati per l’infanzia, il quinto aperitivo letterario del ciclo “Libri di Puglia live streaming” – iniziativa promossa dall’Associazione Pugliese Editori e dalla Biblioteca del Consiglio regionale pugliese “Teca del Mediterraneo” per incentivare la lettura e diffondere la cultura del libro – si occupa di attualità con l’ultimo saggio del professor Antonello Bellomo, Il virus nella mente, recentemente pubblicato da WIP Edizioni. Dalla peste alla pandemia di COVID, nel saggio l'autore analizza la reiterazione dei comportamenti umani nel corso delle grandi epidemie e la ciclicità dei fenomeni, dimostrando come la Storia possa insegnarci ad affrontare i virus.
Antonello Bellomo converserà con il giornalista Dino Cassone in diretta streaming sulla pagina Facebook dell'Associazione Pugliese Editori.
Il libro: IL VIRUS NELLA MENTE
Un’analisi dei comportamenti reiterati dalle popolazioni nelle grandi epidemie della storia (WIP Edizioni).
L’autore ha effettuato un percorso storico-narrativo delle principali epidemie della storia dell’uomo, soffermandosi su quelle di cui esiste maggiore documentazione (Peste Nera, Febbre Spagnola, Tubercolosi, AIDS, Pandemie influenzali del XX secolo), al fine di valutarne i principali effetti psicosociali; ha voluto cioè evidenziare quali credenze, comportamenti e reazioni psicologiche siano state messe in atto dalla popolazione nelle condizioni prodotte da queste calamità naturali, al fine di esplicitare quali fossero quelle che si ripetevano più frequentemente. L’analisi condotta ha messo in luce che spesso ripetiamo sempre gli stessi pensieri o comportamenti (sebbene con modalità culturali diverse), se esposti alla stessa tipologia di minaccia, anche a distanza di alcuni secoli, in una sorta di “coazione a ripetere” collettiva; un obiettivo intelligente potrebbe essere quello di apprendere dal passato per controllare meglio il futuro, ma anche quello di poter intervenire, laddove possibile, al fine di evitare nuovi episodi di pregiudizio, discriminazione, segregazione che in passato si sono rivelati inutili e dannosi.
L’autore Antonello Bellomo
Professore Ordinario di Psichiatria presso l’Università degli Studi di Foggia e Direttore del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura del Policlinico di Foggia; docente di Psichiatria, Psicologia Clinica e Storia della Medicina in vari corsi di laurea e di specializzazione. Autore di circa 250 articoli su riviste nazionali, internazionali, testi e atti di congressi e di 5 monografie come autore principale. È stato per due volte Presidente della Società Italiana di Psichiatria Sociale. Attualmente è consigliere della Società Italiana di Psichiatria e Presidente della Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale.
Libri di Puglia è...
»
Leggi ancora...