![]() 19/12/2015 Scrivere sull’amore e di chi ha parlato dell’amore nella Letteratura e nella Storia significa intraprendere un piacevole viaggio alla ricerca delle radici di un sentimento che fa paura e dà piacere, crea dipendenza e rende tutti più egoisti. Come esordio non c’è male, ma è l’Amore che “ … move il sole e l’altre stelle …” a detta del Sommo Poeta Dante Alighieri del quale quest’anno si è festeggiato il 750° anniversario della nascita. Nell’antica Grecia fu Esiodo a dichiarare che dapprima... |
![]() 17/2/2014 di Antonietta Pistone Dopo aver riletto, l’estate scorsa, La Coscienza di Zeno, torno a leggere Italo Svevo con il suo primo romanzo del 1892, Una Vita, che narra la storia di Alfonso Nitti, un impiegato come ce ne sono tanti. A ben pensarci, però, Alfonso è uno di quelli che non si adattano facilmente alla scrivania, e che, pur sapendo assai bene di doversi mantenere con un lavoro onesto, per vivere, continua a sognare ad occhi aperti. Ed il suo sogno era quello di fare l’intellettuale, magari... |
![]() 21/7/2013 di Antonietta Pistone Zeno Cosini è il protagonista del romanzo di Italo Svevo La Coscienza di Zeno, scritto nel 1923. Il testo narra, in forma di diario, la vita e le avventure dell’inetto, tipica figura d’uomo del Novecento, a cavallo tra le due guerre mondiali. Zeno, che non riesce ad ottenere nella vita se non il contrario di tutto quanto desidera, è in cura da uno psicanalista, il dottor S, finzione letteraria di Sigmund Freud, inventore del metodo dell’ipnosi e scopritore dell’inconscio.... |
![]() 1/10/2011 PREMIO LETTERARIO ANTONIO FOGAZZARO “JENNE E L’ALTA VALLE DELL’ANIENE” Primo premio per la composizione “Fermo si alza ora il muro” a Michele Urrasio Ancora una prestigiosa affermazione per il poeta alberonese Michele Urrasio, da tempo ai vertici della poesia italiana. Orgoglio della Daunia, Michele Urrasio vive di poesia e per la poesia, non disdegnando manifestazioni culturali d’ altro tipo : a Lucera docente di letteratura presso l’università della terza età, critico d’arte e... |
![]() 29/5/2011 Che nome dare alla donna oggi? Quale concerto di antica decadenza, quali note sul pentagramma della storia… melodie di Chopin soffocate da rumori di fabbrica, canto che chiama giustizia, sangue e voglia di vivere, percussioni e tamburi per accompagnare passi di paura e sopraffazione. Quale donna oggi se la memoria del filo spinato stringe il ricordo delle donne ebree Ed ancora risuona al vento dell’est l’urlo delle madri In Palestina, le madri di Haiti, le madri del... |
![]() 19/2/2011 Non ho voluto subito - allora - mettermi al computer e scrivere! A me piace tornare a rileggere e riscoprire, dopo, con mente serena. La poesia non è acqua e non è sabbia. Se c’è, non passa fra le mani. E infatti, a distanza di anni dalla pubblicazione di Radici d’infinito (Firenze Libri, Firenze, 2002), il mio giudizio non è cambiato. Maria Teresa Savino, sulla traccia dell’infinito leopardiano, ma con la consapevolezza che l’Ottocento romantico è irrimediabilmente concluso e distante, ha... |