![]() 12/2/2015 C’è il racconto di Maria Rosaria, madre, moglie e insegnante dal temperamento forte e presidente dell’Ass. A.Ge.D.O. Foggia e quella di Lorenzo, che da oltre un anno si dedica completamente all’Ass. L’amico Enrico di Foggia, di cui è Presidente e fondatore, con sua moglie Alessandra. Insieme con le loro storie, quelle di altri dieci volontari, raccontate dal Ce.Se.Vo.Ca. nell’ambito di “Volontari si diventa”, progetto realizzato nel corso del 2014 per sensibilizzare la cittadinanza, in... |
![]() 7/2/2015 C.S.T. : UNA FINESTRA SUL MONDO Il Centro Studi Territoriale di Poggio Imperiale, fedele agli obiettivi prefissati, si vuole proporre anche sul web come una finestra sul mondo. Con occhio sempre attento e critico sui più svariati temi di attualità, intende promuove un’informazione chiara e semplice, a portata di click, con la redazione di articoli da parte di tutto il team. La promozione della cultura sarà linfa primaria del nostro albero, curiosità e versatilità saranno nutrimento aggiunto... |
![]() 30/1/2015 UN NUOVO INIZIO CULTURALE di Giuseppina Di Summa e Nicla Simeone Centro Studi Territoriale di Poggio Imperiale “Il libro è il doppio dell’uomo, bruciarlo significa uccidere” Leo Löwenthal É stato presentato alla comunità di Poggio Imperiale, il “Centro Studi Territoriale”. Il 29 gennaio scorso si è tenuta la prima conferenza di studio sul tema “L’importanza del libro e il piacere di leggere”, presso la Biblioteca Comunale. Un numeroso pubblico, attento ed interessato ha affollato... |
![]() 19/12/2014 La formula Letteratura come vita che definisce l’ermetismo fiorentino, assume nella lirica di Mario Luzi il sembiante più originale e il significato più profondo. Fin dall’esordio degli anni trenta, la poesia di Mario Luzi si configura infatti come una sorta di conoscenza tramite „cifre e sfavilìi”, oppure con le parole di San Paolo:”videmus nunc per speculum in aenigmate, tunc autem facie ad facies”. Così Mario Luzi e le sue poesie si confrontano all’inizio con le forme oscure, distorte,... |
![]() 28/10/2014 UN NUOVO PRESTIGIOSO RICONOSCIMENTO A MICHELE URRASIO ASSEGNATO AL POETA PUGLIESE IL PREMIO INTERNAZIONALE “TULLIOLA – RENATO FILIPPELLI” PER LA SILLOGE “SILLABE DI SILENZIO” «Raccolta sobria, vigilata e lavorata al bulino, dall’andamento complessiva-mente poematico, che potrebbe intitolarsi De reditu suo. È, infatti, per appunti e frammenti, un diario, senza concessioni al patetico e al descrittivo, di ritorno alle ragioni e alle figure decisive dell’esistenza, su cui dominante è quella... |
![]() 29/9/2014 Cantate popolari dei cafoni della Capitanata di Lorenzo Bove Seguendo il filone della tradizione popolare e del dialetto poggioimperialese, riporto in questo articolo i versi di una cantata popolare dei contadini della nostra terra di Capitanata, che l’amico Giuseppe Castellano mi ha fatto gentilmente pervenire. E-mail del 21 agosto 2014 da Giuseppe Castellano Ciao Lorenzo Ti invio delle strofette sui mesi dell’anno; me le raccontava mia madre fin da quando ero piccolo, le ho scritte così... |