![]() 1/5/2014 La storia e il dialetto di San Severo andando a passeggio tra i vicoletti della città, il 15 aprile un incontro con il CRD “A passeggio nelle vecchie strade e nei vicoli di San Severo tra storia e dialetto” è il tema del prossimo appuntamento targato Centro di Ricerca e di Documentazione per la Storia della Capitanata, presieduto da Giuseppe Clemente. Martedì 15 aprile 2014, alle ore 18.30, presso la Biblioteca comunale “Minuziano” di San Severo (largo Sanità, ex Edificio scolastico... |
![]() 4/3/2014 LA MIOPIA DELL’EGOISMO QUOTIDIANO Il rapporto con il tempo La differenza sostanziale tra la specie animale e l’uomo è nel diverso atteggiamento rispetto al tempo, nella sua triplice accezione di passato, presente, futuro. L’animale è mosso da spinte istintive che non cambiano in rapporto al tempo; l’uomo è invece al centro di una inesauribile contesa tra esperienza e speranza. La prima si nutre del passato, di quanto è stato realizzato nel tempo e che si conferma concretizzandosi... |
![]() 8/1/2014 PICCOLA NOTERELLA SULL’ANTOLOGIA CULTURALE BICCARESE V edizione – seconda serie – 2013 di Antonio Marucci Ho assistito il 5 scorso alla magnifica serata conclusiva dell’anno culturale 2013 biccarese con tanta ansietà dovuta anche a problemi personali. Nell’occasione sono stati distribuiti ai numerosi autori presenti, soprattutto poeti, copie del volume riassuntivo di tutta l’attività dell’Associazione “Terra di mezzo” personalizzate con DVD delle serate delle rispettive partecipazioni. Un... |
![]() 19/11/2013 È il pubblico delle grandi occasioni quello che ha affollato la Sala “Mazza” del Museo Civico per la presentazione del nuovo libro di Vito Procaccini dal titolo “Finestre sull’arte”. L’ultima fatica letteraria dell’autore è edita nella collana di volumi d’arte voluta dall’editore Falina Marasca delle Edizioni del Rosone, collana che annovera tra i preziosi volumi in catalogo anche l’altro libro del Procaccini dedicato alle arti visive, “Quattro passi nell’arte”. A distanza di sei anni e molti... |
![]() 30/9/2013 UNA VITA PER LA CULTURA GIUSEPPE DE MATTEIS (1939-2013), uomo giusto, spirito eletto, letterato illustre, nel ricordo del poeta MICHELE URRASIO di Michele Urrasio Nei primi anni del 1980 dedicai all’amico fraterno prof. Giuseppe De Matteis, recentemente scomparso all’età di 74 anni, una composizione poetica dal titolo «Dammi un tuo segno», la cui seconda strofa recita così: «Dammi un tuo segno di attesa: tra non molto quando le nubi dell’incertezza saranno dissolte /resteremo forse... |
![]() 21/9/2013 Con molto piacere, tenterò di comunicare le mie impressioni sulle pagine di un libro letto e riletto più volte, con sempre crescente interesse, dal giorno in cui mi è stato generosamente donato dalla sua gentile autrice. In realtà, non riterrei del tutto esatto parlare di impressioni, perché la raccolta di poesie di Maria Rosaria Matrella “ Sì, forse… non lo so” edita da Edizioni del Poggio, è, sì, un coacervo di stimoli a riflettere ... |