![]() 26/9/2015 Bergamo, i Maestri del Paesaggio, International Meeting 2015 di Lorenzo Bove Le vacanze estive trascorse a Poggio Imperiale sono ormai alle spalle e, tornati a casa dopo ben due mesi e mezzo, non è affatto disdicevole cogliere l’opportunità di partecipare a qualcuno dei tanti eventi che la Lombardia - al di là dell’Expo Internazionale di Milano 2015 – offre in questo periodo. Lo scorso martedi 15 settembre ci siamo quindi recati in quel di Bergamo per partecipare alla V edizione... |
![]() 20/4/2015 Da anni, grazie ad alcuni fortunati programmi tv, tutti noi ci siamo ritrovati ai fornelli cercando di imitare, chi più chi meno, qualche famoso chef. La moda del cucinare a casa, del produrre da soli frutta e verdura, di tornare a mangiare ‘sano’, di imitare piatti di alta cucinare ha una pluralità di aspetti positivi. La nobile arte del saper cucinare impazza ormai ovunque. Chef stellati, apprendisti o semplici amanti si cimentano in piatti più o meno complessi. Tra questi sicuramente... |
![]() 18/10/2014 Ricorre oggi, 16 ottobre, la “Giornata mondiale dell’alimentazione” e desidero contribuire anch’io alla campagna di sensibilizzazione contro gli sprechi e le sofisticazioni alimentari, rivolgendo il pensiero alle popolazioni ancora oggi malnutrite o che soffrono addirittura la fame. E voglio farlo in maniera lieve ed estemporanea, parlando di un piatto tipico pugliese antico, sano, genuino ed elementare nella sua preparazione, semplicemente per rimarcare com’era bello un tempo, quando ci si... |
![]() 30/5/2012 Una delle cose che più ho amato e che amo è il profumo del pane, tanto da intitolare ’A ’ddore u pane, l’unica mia raccolta di poesie in dialetto alberonese. Questa predilezione promuove il mio interesse verso tutto ciò che ha profumo di pasta cotta nel forno e pronta, con il suo gusto semplice e genuino, a deliziare il nostro palato. Non poteva, pertanto, non attirare la mia attenzione la “paposcia”, di cui ho conosciuto l’esistenza e la bontà grazie alla pubblicazione di un caro amico, il... |
![]() 29/10/2011 In questi giorni si fa visita al Cimitero ai propri cari. Una preghiera non la si nega a nessuno. Ci si riunisce con la famiglia in memoria di quanti non ci sono più. Anche queste ricorrenze hanno i loro cibi tipici. A Foggia si mangia il grano cotto, dolce tradizionale per commemorare i defunti, che si condisce con noci, cioccolata, canditi e melograno se piace. Io evito questi ultimi due ingredienti, perché a casa non li mangiamo con molto piacere. Il mio grano lo faccio bollire per una... |
![]() 18/1/2011 “ IV ° Trofeo Regione Puglia” Organizzato dall’Assessorato alle Risorse Agro alimentari della Regione Puglia, in collaborazione con l’Associazione Professionale Cuochi Italiani , il concorso culinario a livello nazionale: “IV° Trofeo Regione Puglia “ sul tema : il fungo Cardoncello. Il Concorso verrà effettuato il 17 gennaio 2011, presso l’Hotel Welness Terra Nobile di Bari. Al concorso potranno parteciperanno molti cuochi professionisti, che prendendo spunto dal tema in concorso... |