![]() 3/10/2011 Ieri, mentre gli “Amici della Domenica” (Gadd) provvedevano per l'ennesima volta a prodigarsi per dare onore ai morti della guerra facendo visita alle stele della villa comunale, mi sono recato al cimitero per vedere come la nostra città onora la memoria di queste vittime! Sono entrato con tanta curiosità e sono uscito con immenso disgusto. Ho fatto un viaggio nell'inferno, si è partiti con ingressi di favore dietro compenso, dopidichè è stato un susseguirsi di rabbia, costernazione e... |
![]() 2/10/2011 Riceviamo solo oggi e volentieri pubblichiamo questo lungo articolo scritto il 15 giugno scorso dalla prof.ssa Antonietta Ursitti per ricordare l’evento che ha visto a Foggia il giovane filosofo torinese Diego Fusaro per la presentazione del suo libro Essere senza tempo Il 6 giugno 2011, alla Biblioteca Provinciale La Magna Capitana di Foggia è venuto Diego Fusaro, plurititolato ricercatore di filosofia presso l’Università S.Raffaele di Milano, a parlarci della fretta protagonista del suo... |
![]() 2/10/2011 Sono belli e caratteristici gli alberi che si affacciano su Corso Vittorio Emanuele A Foggia dal nuovo palazzo in cui ha attualmente sede la Benetton. Qualcuno pare abbia commentato lo stile architettonico del grande magazzino, che poco si adatta all’ambiente monumentale di una zona assai prossima al centro storico. Gli ulivi sono, invece, generalmente piaciuti e hanno ricevuto il plauso e l’apprezzamento dei più. Purtroppo anche questi alberelli, al caldo soffocante della lunga estate foggiana,... |
![]() 1/10/2011 Nell'ambito delle manifestazioni organizzate a Torino per celebrare il 150° anniversario dell'Unità d'Italia. La Confesercenti di Torino e Provincia ha organizzato questo evento all'interno del magnifico parco dei Giardini Reali dal 29 settembre al 2 ottobre 2011 dalle ore 10.30 alle ore 24.00 di ogni giorno, che già ha registrato la presenza di migliaia di visitatori. La manifestazione è stata organizzata con carattere fieristico.culturale, sono presenti 150 espositori provenienti da... |
![]() 1/10/2011 Da un tragico evento, un progetto d’amore e solidarietà Una fiaba, narrata da Lucia Di Franco, illumina la speranza di chi soffre “Il ragazzo della luce” è una delicata fiaba, scritta da Lucia Di Franco, per ricordare il piccolo Danny Casiello, un ragazzo di Biccari, che nel suo breve passaggio sulla terra “ha dato tanta luce e ha suscitato tanto amore nella sua famiglia” (prof. Alberto Donfrancesco – primario Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – Roma). Danny, come il suo gemellino, era... |
![]() 1/10/2011 Venerdì 7 ottobre 2011, alle ore 19, presso il PALACE HOTEL LUCERA (S.P. 5 Lucera - Pietramontecorvino, km 3), si svolgerà il secondo seminario di studi “Lucera Medievale”, incentrato sul tema: “Tra longobardi e bizantini”. L’iniziativa risponde ad una precisa volontà del Club UNESCO ‘Federico II’ di Lucera, presieduto dal dott. Massimiliano Monaco, di promuovere attraverso una più diffusa conoscenza scientifica, la città sede della più vasta fortezza medievale d’Europa. Ad un anno dalla... |