![]() 4/11/2011 Dal 5 al 16 novembre sarà riaperta a Foggia, nella sede dell'Archivio di Stato, la mostra documentaria "La Capitanata e l'Unità d'Italia. 1860-1865". Sarà possibile visitarla tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 19.00. A richiesta si effettueranno visite guidate a scuole e gruppi organizzati. |
![]() 4/11/2011 Bologna, 4 novembre 2011 BOLOGNA - Tra la via Emilia e il resto del mondo c'è molta, moltissima letteratura. A cominciare dal coraggioso e impareggiabile talento di Pier Paolo Pasolini riconosciuto in Argentina come in Corea del Sud, arrivando all'estro di Carlo Lucarelli praticamente certificato in tutta Europa. Passando per gli intrecci di Eraldo Baldini che incuriosiscono soprattutto i Nord europei, mentre l'ironia di Stefano Benni incanta Paesi molto differenti tra loro come Israele e gli... |
![]() 4/11/2011 La riflessione, il pensiero, lo scambio. La condivisione tra coetanei, la scrittura di fantasia e il lampo creativo del disegno. La letteratura per l’infanzia come sfondo da cui partire per ogni incontro e la filosofia, guidata e suggerita dalla conduttrice del workshop, come stimolante guida per lavorare insieme. È questo lo spirito di Leggo, dunque sono, laboratorio di filosofia per ragazzi pensato su misura per bambini di età compresa tra i 7 e i 10 anni, e in programma nello spazio live... |
![]() 4/11/2011 Ascolta, crea, rappresenta. Da una storia alla tua storia, passando per un simpatico burattino, da realizzare dall’inizio alla fine, con materiali che non ti aspetteresti mai, incontro dopo incontro. Si chiama Burattini facili facili per bambini piccoli piccoli ed è il nuovo laboratorio lanciato dalla Libreria Ubik e cucito su misura per i bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni (prescolari). Una serie di ben 5 incontri, ciascuno incentrato su un tema diverso, partendo dalla lettura di un... |
![]() 4/11/2011 Studia da Giovanni Falcone. Lavora con Paolo Borsellino. La parola “mafia”, per la prima volta, la incontra sull’enciclopedia per ragazzi, redatta da Leonardo Sciascia. Di recente, si definisce pubblicamente partigiano, ma della Costituzione. È Antonio Ingroia, procuratore aggiunto del distretto antimafia di Palermo, erede naturale del noto pool che per la prima volta dichiarò guerra a Cosa Nostra. Sabato 5 novembre, ore 10.30, il magistrato presenta il suo libro Nel labirinto degli dèi (Il... |
![]() 3/11/2011 “La prima forma di tradizione storica è orale e risiede nella memoria collettiva dei popoli. E sulla consuetudine si fonda la legislazione, che non è scritta ma basata sull’abitudine, quell’habitus di cui parla Aristotele nella sua Etica nicomachea, e che forma l’agire in un determinato modo. Tradizione orale, memoria collettiva e consuetudine, ma anche fede imprescindibile nei racconti ascoltati, e nella credibilità del testimone”. Con queste parole, stralciate dal suo libro Teoresi e Prassi... |