![]() 26/1/2011 Il 27 gennaio 1945 vennero abbattuti i cancelli di Auschwitz in Polonia, questa data è stata dedicata al ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati, militari e politici italiani nei campi nazisti. Nello stesso giorno la commemorazione avviene su tutto il territorio italiano. Il ricordo per i piemontesi viene commemorato attraverso l’omaggio alle lapidi dei caduti presso il cimitero Monumentale, una successiva commemorazione delle Istituzioni... |
![]() 25/1/2011 Perdere il lavoro non per la crisi ma per una “guerra” tra amministrazione comunale e impresa? E’possibile nel Subappennino Dauno. La storia è lunga ed intricata ed inizia negli anni ’80, quando il sindaco del piccolo Comune di Volturara Appula, Cesare Baldi, si impegna per la costruzione di una casa di riposo, la quale però inizia a funzionare nel 2003 con l’amministrazione successiva capeggiata da Michele Patricelli e gestita da una società abruzzese. Nel 2006 la casa di riposo cambia gestione... |
![]() 24/1/2011 E’ stato inaugurato il 6 dicembre scorso nel cuore di Milano, in Piazza Duomo, il “Museo del Novecento”. Il Palazzo dell’Arengario (1), sede del Museo, dopo anni di restauri e ristrutturazioni risulta ora completamente rinnovato ed accoglie il visitatore con una scala elicoidale di forte impatto che apre alla visione suggestiva del famoso “Quarto Stato” di Pelizza da Volpedo; un’opera straordinaria. Il progetto, che ha richiesto modifiche sostanziali all’interno dell’immobile esistente, in... |
![]() 21/1/2011 Gli amici della Domenica sono un gruppo aperto che si è recentemente costituito per Foggia su facebook grazie all’attivismo di alcuni concittadini come Cesare Rizzi e il giornalista Nico Baratta, al quale hanno aderito spontaneamente molte persone note in città, come Loris Castriota Skanderbegh, direttore del giornale online Culttime, ed Enrico Ciccarelli che con i suoi articoli pubblicati sul settimanale locale Foggia e Foggia ha mostrato la sua aderenza ai temi degli incontri; ma anche uomini... |
![]() 20/1/2011 |
![]() 18/1/2011 “10 anni di bere il territorio”, potremmo definire così l’invito a scrivere per quanti hanno a cuore il piacere di scrivere, di raccontare e perché no, il rapporto con il vino e con il mondo che lo circonda, avendo l’opportunità di poter spaziare attraverso il racconto letterario di questo settore così variegato che va dai vini bianchi ai rossi, rosati, brunelli corposi, o con le bollicine, grazie a quanto offre madre natura e l’intelligenza dell’uomo nel manipolare i vitigni, che affondano le... |