![]() 7/3/2011 Egregio Comandante, sono qui a segnalarLe, per il tramite di una lettera aperta, che quindi sarà resa pubblica attraverso i media, una situazione che “gli amici della domenica” hanno documentato in quella che a furor di popolo è intesa come “piazza tavuto” (nella foto di Sergio Di Gioia la Piazza come appare oggi, 7 marzo 2011). Trattasi di uno slargo situato in via Crispi che è stato già fatto oggetto di atto vandalico nella notte di Capodanno. Come Ella sicuramente sa, il gruppo degli “amici... |
![]() 4/3/2011 Gentile sindaco, vorrei mostrarle questa foto: un comò ed un frigorifero abbandonati in quello che resta di una piccola piazza. Faccia caso alla data in basso a sinistra. La foto è stata fatta il primo marzo. Oggi è il 3 marzo, e la condizione della piazza è immutata. Questo vuol dire che una piazza a pochi passi da Palazzo Dogana e dal Comune da tre giorni è una discarica (quattro se si considera che il frigorifero era lì dal giorno prima). Non è una situazione eccezionale, dovuta a qualche... |
![]() 4/3/2011 Gandhi, il profeta della nonviolenza, era anche un pedagogista d’eccezione che sapeva invitare i suoi allievi a seguire un ideale percorso di vita verso la santità e l’ascesi, nella donazione totale di se stessi ad un dio povero, che si incontra nel quotidiano, e che si sperimenta sempre accanto, facendosi perciò più che mai prossimo. A sostenere questa tesi in La Pedagogia di Gandhi è Antonio Vigilante, studioso del pensiero nonviolento, e già autore di alcune pubblicazioni sull’opera di... |
![]() 4/3/2011 Perché il Counseling Filosofico? Fa d’uopo cominciare con un po’ di storia di quella che oggi viene comunemente definita “Consulenza Filosofica” o all’anglosassone “Counseling Filosofico”. Signore e signori, udite udite, la consulenza filosofica “nasce” nel 1981 in Germania ad opera del Prof. Gerd B. Achenbach che per primo aprì uno studio da professionista filosofo delle “Philosophisce Praxis”, come come? Avete inteso bene, proprio così! Sto furbetto (ops)! Pardon, il Prof. Achenbach ad un... |
![]() 4/3/2011 Per il secondo incontro del ciclo di Seminari sul tema Filosofia e Politica organizzati dal Dipartimento di Storia e Filosofia del Liceo scientifico G. Marconi di Foggia. Bella serata, all’insegna della cultura classica, quella organizzata dal Dipartimento di Storia e Filosofia del Liceo Scientifico G. Marconi di Foggia per il secondo incontro del ciclo di seminari su Filosofia e Politica, che ha preso il via il 15 Febbraio u.s. presso il Palazzetto Rosa dell’Arte di Via Galliani. L’incontro... |
![]() 3/3/2011 Gli Amici della Domenica di Foggia sono un gruppo spontaneo nato su facebook e fortemente voluto dal concittadino Cesare Rizzi, dopo lo scempio di Piazza Tavuto, letteralmente sventrata da ignoti la notte di fine anno con alcuni botti micidiali che hanno fatto saltare in aria il perimetro in pietra dell’aiuola situata al suo centro. In poco più di un mese di lavoro numerose iniziative di pacifica protesta hanno visto il gruppo, sempre più numeroso, scendere in piazza a manifestare, per... |