![]() 16/5/2015 A Roma … “Dopo il Diluvio” … una interessante mostra di David LaChapelle di Lorenzo Bove Dopo il Diluvio! Una mostra che offre l’opportunità di scoprire ed apprezzare uno stile artistico particolare, che travalica sicuramente gli schemi tradizionali di approccio delle immagini nel contesto scenico, senza tuttavia oltrepassare mai i limiti della decenza e del buon gusto. E, questo, anche nella rivisitazione in chiave più prossima ai nostri giorni, di eventi biblici e di passi del... |
![]() 29/4/2015 I giovani non trovano spazio nella nostra società e sono condizionati dal timore di vedere delusi i loro progetti di vita e i loro sacrifici La popolazione giovane viene da sempre considerata una ricchezza. Se mancano i giovani si diventa poveri. Nella nostra società, la Scuola, le Istituzioni, la Politica, il mondo del Lavoro non sempre offrono proposte concrete alle aspirazioni giovanili e non forniscono quelle opportunità legate alle competenze e alla preparazione. Quale spazio... |
![]() 29/4/2015 VIRGINIA OLDOINI CONTESSA DI CASTIGLIONE di Antonietta Zangardi In occasione delle celebrazioni sui 150 anni dell’Unità d’Italia, invece di interrogarmi sugli eroi del Risorgimento Italiano mi chiedevo quale fosse stato il ruolo delle donne e, in una relazione che ho tenuto il 29 marzo 2011 dal titolo “Le figure femminili del Risorgimento”, tra l’altro dicevo : “ … ebbero posizioni marginali? Furono relegate nel ruolo di compagne sbiadite ed insignificanti? Di mogli sedotte? Di zitelle... |
![]() 26/4/2015 25 Aprile GoldenVirginia Tobacco 24 aprile 2015 A 70 anni dalla Liberazione dal nazifascismo, nel mondo sono ancora tanti i posti dove la libertà è negata. Il 25 aprile è una data importante della nostra storia perché si celebra la libertà. Quella stessa liberà che viene concessa a chi odia il 25 aprile e che sarebbe stata negata a tutti coloro che si opposero al fascismo e che solo per questo furono perseguitati. I nostri nonni hanno vissuto la guerra e noi figli del benessere non... |
![]() 20/4/2015 LA GIORNATA MONDIALE DEL LIBRO di Antonietta Zangardi Il 29 gennaio 2015 il Centro Studi Territoriale di Poggio Imperiale esordiva con la Conferenza di studio: L’importanza del libro e il piacere di leggere”. Fu faticoso convincere qualcuno che “il libro” doveva essere al centro dei nostri interessi e che la “lettura” come piacere doveva essere comunicata per coinvolgere quanta più gente possibile. La conferenza sortì i suoi obiettivi. Ora assistiamo ad una iniziativa che condividiamo in... |
![]() 20/4/2015 Da anni, grazie ad alcuni fortunati programmi tv, tutti noi ci siamo ritrovati ai fornelli cercando di imitare, chi più chi meno, qualche famoso chef. La moda del cucinare a casa, del produrre da soli frutta e verdura, di tornare a mangiare ‘sano’, di imitare piatti di alta cucinare ha una pluralità di aspetti positivi. La nobile arte del saper cucinare impazza ormai ovunque. Chef stellati, apprendisti o semplici amanti si cimentano in piatti più o meno complessi. Tra questi sicuramente... |