![]() 14/9/2016 AMICA DELLA FORZA Di Antonietta Zangardi Settembre, mese del rinnovamento, della ripresa e del ritorno alle attività sospese dall’estate. Hermann Hesse disegna, con delle immagini fugaci, l’estate che se ne va, crea delle atmosfere sfumate, giocando con le parole : … Silenziosa trema l’estate, declinando alla sua fine. Gocciano foglie d’oro giù dalla grande acacia. Ride attonita e smorta l’estate dentro il suo morente sogno. S’attarda tra le rose, pensando alla sua... |
![]() 10/9/2016 Anche quest’anno, durante il mio soggiorno estivo sulle montagne del Parco Nazionale d’Abruzzo della Maiella, l’amico campogiovese Giovanni Presutti ha voluto omaggiarmi del suo libro più recente, ultima fatica letteraria dopo numerose altre pubblicazioni, tra le quali bisogna ricordare quelle a contenuto storico, come Il Brigante Primiano, Raus, Garibaldi un Vita a Caprera. e quelle più legate alla storia delle tradizioni locali e al territorio, come Sapore di Casa, Luce della Memoria. Il... |
![]() 2/7/2016 I centocinque anni di zia Nannina … di Lorenzo Bove Centocinque anni ben portati, molta lucidità e tanti ricordi della sua lunga vita da raccontare. Giovanna Galullo, vedova Fusco, per tutti Nannina, è nata a Poggio Imperiale in provincia di Foggia il 24 giugno 1911 da Primiano Galullo e Primiana Bubici, e gode tuttora di discreta salute, pur nella considerazione di qualche inevitabile problema legato all’età avanzata. Il giorno 24 giugno 2016, nella ricorrenza della festività di san... |
![]() 22/6/2016 I pianeti della fortuna …“ ‘dduwenà a venture” di Lorenzo Bove In genere, a Tarranòve, si diceva: “ ‘dduwenà a venture” (1), che alla lettera significa “indovinare la sorte”, predire il futuro. Nel termine ‘dduwenà (indovinare), che si legge ‘dduwnà, con la e muta, è presente la w (doppia v) che non appartiene all’alfabeto della lingua italiana, ma che è stata inserita volutamente per ricostruire la fonetica ovvero quel particolare suono del termine dialettale, non altrimenti possibile.... |
![]() 31/5/2016 A POGGIO IMPERIALE UNA SERATA ALL’INSEGNA DELLA MEMORIA E DELLA SPERANZA I BENI CULTURALI: RICCHEZZE DA CAUTELARE di Antonietta Zangardi Giovedì 26 Maggio 2016, nella sala multifunzionale sita in via Oberdan a Poggio Imperiale, il Centro Studi Territoriale, Simposio Culturale ha presentato la terza conferenza – evento del Secondo Anno di studio, dal titolo “I Beni Culturali, ricchezze da cautelare”, col Patrocinio morale dell’Amministrazione Comunale, le Edizioni del Poggio, il Club... |
![]() 27/5/2016 La giovane città di La Maddalena, isoletta del mare di Sardegna, sorta soltanto nel 1767, nella sua breve vita annovera una vasta gamma di avvenimenti storici che l’hanno rivelata al mondo. Basti pensare a illustri personaggi che ad essa hanno legato il loro nome, come Horatio Nelson, Napoleone Bonaparte, Giuseppe Garibaldi e Benito Mussolini, tanto per citarne alcuni, certamente i più noti. Ma l’esistenza dell’uomo e la sua opera non devono essere testimoniate solo dalla storia con la esse... |