![]() 30/1/2013 Per commemorare la Shoah, il Liceo Scientifico Guglielmo Marconi di Foggia ha partecipato allo spettacolo teatrale “Io non so odiare”, organizzato presso il Teatro del Fuoco, in collaborazione con il GAAS, Gruppo di Azione e Animazione Sociale, di Benvenuto Grillo. L’interpretazione dell’attrice molisana Mena Vasellino, è andata in scena il 29 Gennaio 2013 alle ore 9,30, per le classi quarte e quinte, accompagnate dai loro docenti. Il monologo rappresentato è stato liberamente tratto dal... |
![]() 28/1/2013 Un paio di mutande ingiallite Per me l'intimo deve essere necessariamente bianco. Non reggerei l'idea di indossare un colore peccaminoso. Sarebbe libidine ad ogni passo. L'erotismo Un bel peperone arrostito, condito di aglio, prezzemolo e olio. Maurizio Bevilacqua |
![]() 26/1/2013 Ho rubato questa foto da facebook. Un’amica l’aveva postata ed io sono rimasta estasiata a guardare la meraviglia di un antico borgo, con le sue ricchezze monumentali. In effetti non ha niente di eccezionale. Ma le case in pietra a vista, come si usava costruirle una volta. Piccoli vasi di fiori colorati sui balconi. Una strada perfettamente lastricata, lucidata dalla pioggia. O almeno, io la vedo così, perché in effetti quella strada lastricata non è. Pare, a guardarla meglio, che sia... |
![]() 24/1/2013 Intervista del filosofo Alessandro Bagnato allo scrittore e poeta Francesco Iannitti Oggi presento l’intervista all’autore e filosofo Francesco Iannitti. Francesco ci illustrerà il suo libro d’esordio dal titolo “ Del Filosofare in pratica. Poesie e Racconti” edito da Edizioni Del Poggio. Francesco è socio è Delegato Regionale dell’Associazione Nazionale Pratiche Filosofiche. Il Filosofo Iannitti ha un “curriculum studiorum” di tutto rispetto. Ora andiamo a scoprire cosa ha da... |
![]() 23/1/2013 Il Liceo Scientifico Guglielmo Marconi di Foggia organizza l’Open Day 2013, il 24 e il 25 Gennaio, dalle ore 16 alle ore 19. La sede centrale di Via Danimarca 25 sarà aperta al pubblico dei visitatori, accompagnati a seguire un percorso di visita attraverso i laboratori di informatica, fisica, scienze e lingue, fino alle aule, ormai quasi tutte dotate di lavagne interattive, dove gli alunni, secondo le attività dei vari dipartimenti, mostreranno ricerche e lavori prodotti in occasione delle... |
![]() 22/1/2013 E’ presente in questi giorni nelle sale cinematografiche italiane l’ultima pellicola di Giuseppe Tornatore dal titolo “La migliore offerta”. Una storia d’amore, ma anche un racconto drammatico e, al tempo stesso, un giallo sulle relazioni umane; questa, in estrema sintesi, la trama del film scritto e diretto dal bravo regista italiano. Un vero thriller d’autore che si snoda in una toccante storia d’amore, sbocciata per pura casualità e al limite dell’inverosimile, tra un attempato signore... |